Cala Moresca è sicuramente una delle spiagge della Costa Nord più conosciute nel comune di Golfo Aranci.

Non solo è un piacere raggiungerla attraverso un bellissimo sentiero che regala dei panorami mozzafiato, ma anche il ritorno è elettrizzante: se ti apposterai vicino agli scolgli in prossimità del parcheggio verso il tramonto, e soprattutto se come me avrai fortuna, potrai vedere alcuni delfini saltare e giocare, regalandoti un assaggio di libertà.
Scopriamo quindi come arrivare a Cala Moresca e le caratteristiche di questa spiaggia!
LA SPIAGGIA




In località Capo Figari, la cala è protetta da una pineta che dà ombra e ristoro nelle bellissime ma afose giornate estive.
La sabbia, mista a ghiaia, è di colore grigio.
Per chi ama camminare, correre o andare in bicicletta, dalla spiaggia è possibile intraprendere diversi percorsi di trekking (in parte segnalati e scaricabili attraverso i cartelli presenti nell’area) che si trovano all’interno del Sito di importanza comunitaria in cui risiede la cala.
Puoi visitare altre due spiagge, Cala del Sonno e Cala Greca, oppure arrivare al Cimitero degli Inglesi, alle Batterie antiaeree o al Semaforo di Capo Figari.




Se invece preferisci rilassarti e non proseguire oltre, guardati un poco intorno: un mare cristallino, una vegetazione incontaminata , le scogliere che affiorano e la presenza quasi surreale di edifici industriali abbandonati. Un tempo qui venivano prodotti cemento e calce, e la vecchia fornace affianca la spiaggia e rende il tutto ancor più affascinante.




























Un’altra particolarità indimenticabile della caletta è che potrebbero farti visita due bellissimi gatti sulla spiaggia: questa è la loro casa, e qui comandano indisturbati!
Sono assai ghiotti e coccoloni: si muovono da un telo all’altro elemosinando cibo e pretendendo carezze ed affetto, per poi tornare satolli all’ombra della pineta o nella macchia! Come resistergli?












Ma i gatti e i delfini non sono certo gli unici animaletti presenti qui! Se ami praticare snorkeling sei nel posto giusto: molte specie di pesci abitano questo tratto di mare, soprattutto la spigola. Potresti rimanere senza parole dalla quantità di pesciolini che esplorano i tuoi piedi mentre, a mollo nell’acqua, ti godi la giornata!
E non è finita qui: alle tue spalle, nella macchia che si perde sul retro della cala, i cinghiali possono fare capolino ed osservare con curiosità te, i gatti, i pesci, i delfini ed anche lo scoglio di Figarolo con i suoi olivastri centenari che, pacifico, se ne sta là in fondo a farsi fotografare.




































Dimenticavo: se l’arenile è occupato con troppi teli, non dimenticarti che Cala Moresca è divisa in due spiaggette e la seconda, ben visibile dalla strada d’arrivo, si trova prima della fornace. Eccola in queste foto:
















COME ARRIVARE A CALA MORESCA
Dal paese di Golfo Aranci prosegui in direzione est costeggiando i binari della ferrovia e segui le indicazioni per la spiaggia, fino a che giungerai ad un ampio parcheggio a pagamento.




Da qui prosegui a piedi con il mare sulla destra e troverai l’inizio di un bel sentiero di circa 500 metri che ti porterà alla spiaggia e che nasconde scorci da lasciare senza fiato. Ti accorgerai di essere sulla strada giusta perché troverai dei binari che affiancano il percorso.
Ed ora non ti resta che goderti la vacanza!
































LE COORDINATE
N 40°59′, 268 – E 09°38′, 734
LA MAPPA
C’È VENTO OGGI?
Clicca QUI per altre spiagge della Costa Nord Sardegna e QUI per altre spiagge del comune di Golfo Aranci
ESPLORA LA MAPPA DELLA COSTA NORD!