Avete sentito parlare di Cala Coticcio ma non sapete come arrivare?
Volete saperne di più su quella che, a mio parere, è la spiaggia più bella della Sardegna?
Ecco qui tutte le indicazioni sulla Tahiti dell’Arcipelago di La Maddalena.

LA SPIAGGIA
Rivolta a sud-est, chiusa da splendide rocce e da una rigogliosissima, profumata vegetazione, Cala Coticcio è un’oasi di pace. O almeno potrebbe esserlo, se d’estate non fosse invasa da barche e turisti!
Pochi quelli che arrivano da terra, essendo il percorso lungo, affatto semplice e sotto il sole. Ma chi visita L’Arcipelago di La Maddalena raramente rinuncia a una visita qui.
Per viverla con tranquillità è necessario visitarla in bassa stagione; la conosco da sempre e l’ultima volta ci andai ad ottobre: fu un’esperienza stupenda perché non c’era praticamente anima viva.
L’insenatura è divisa in due spiagge: entrambe hanno sabbia chiarissima, rocce rosate ed acqua cristallina e di un’incredibile trasparenza; personalmente preferisco la seconda spiaggetta, raggiungibile proseguendo per circa 200 metri dalla prima.
Cala Coticcio è compresa nella zona del parco a tutela integrale (zona A). Approfitto di questo per chiedervi di rispettare la vegetazione e gli animali di tutte le spiagge sarde, e di non lasciare rifiuti sull’arenile o sulla strada! La Natura vi concede questa bellezza…ringraziatela!
COME ARRIVARE A CALA COTICCIO
La Cala è raggiungibile via mare, scelta prediletta da quasi tutti i visitatori. Se invece preferite avventurarvi in un percorso “selvaggio”…
VIA TERRA
Da alcuni anni potete arrivare a Cala Coticcio solo accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica (a pagamento) ed è necessario versare una quota di 3 euro al Parco Nazionale come contributo ambientale.
Per l’elenco delle guide private, per informazioni sulla disponibilità di guide gratuite e per il pagamento dei 3 euro visitate il sito del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.
Non rinunciate all’escursione per questo: fin da piccolina ci sono andata senza guide ma accompagnata da genitori, amici isolani e non, e ricordo quel silenzio profondo e quei profumi inebrianti come le cose più belle e vere della mia vita.
Ora non si può più percorrere il sentiero in autonomia, ma contatate le guide e provate con loro ad avventurarvici; non ve ne pentirete e porterete per sempre con voi un po’ di ciò che la Sardegna ha di segreto: archi di piante aggrovigliate, capre che si abbarbicano sulle alte rocce o che si nascondono a pochi metri da voi, gradini che precipitano su arenili abbandonati, vento e sale come unici compagni. La promessa di Cala Coticcio.
ATTENZIONE
Il sentiero è lungo (1600 metri: circa 45 minuti), abbastanza complesso, quasi tutto sotto il sole, e per percorrerlo è necessario portare con sé acqua e cibo ed indossare scarpe da trekking e vestiti comodi!
Alcuni tratti sono segnalati male e ci si potrebbe perdere, ed è possibile imbattersi in animali durante il cammino: l’ultima volta ho avuto un incontro ravvicinato con una capra!
Partite in macchina dall’Isola di La Maddalena. Dopo aver superato il ponte che porta da La Maddalena a Caprera, procedete sempre dritto. Il terzo bivio che incontrerete sarà quello per il Museo Garibaldino: NON dirigetevi verso il museo ma svoltate a destra verso le Batterie Arbitucci; subito dopo, al bivio successivo, svoltate a sinistra.
Incontrerete un altro bivio ma dovrete procedere dritto. Attenzione: troverete un parcheggino sulla destra ma continuate a procedere fino a che la strada comincerà a salire. Ci saranno varie curve, poi, poco prima del Museo Multimediale e del Fortino, troverete uno spiazzo sulla destra dove poter parcheggiare!
Da qui parte il sentiero (circa 1600 metri/45 minuti).
State molto attenti perché in un punto è possibile perdersi se non si fa attenzione ai segnali creati con dei sassi posti a terra che indicano la giusta direzione; in altri punti il passaggio è scosceso o impervio.
Ma la spiaggia che troverete al vostro arrivo vi ripagherà di ogni fatica..! La “vera” cala non è la prima che incontrerete, ma è necessario proseguire per altri 200 metri: un’altra caletta, più piccola, vi lascerà a bocca aperta!
LA MAPPA
C’È VENTO OGGI?
Clicca QUI per altre spiagge della Costa Nord Sardegna e QUI per altre spiagge dell’Arcipelago di La Maddalena
ESPLORA LA MAPPA DELLA COSTA NORD!
Qui la pagina nella sua versione precedente
Ciao Ioana!
Sul sito dell’Ente parco e sul Disciplinare per la fruizione dei sentieri non è chiaramente espresso, quindi sembra che le visite guidate e obbligatorie siano attive tutto l’anno. Sono previsti 4 turni per gruppi di 15 persone, della durata di 5 ore ciascuno, per un massimo di 60 persone al giorno! I turni sono: 08:00-13:00 / 09:00-14:00 / 13:30-18:30 / 14:00-19:00. Puoi avere maggiori informazioni leggendo il “”Disciplinare fruizione dei sentieri di Cala Coticcio e Cala Brigantina in zona ta nell’Isola di Caprera” a questa pagina, dove trovi anche l’elenco delle guide. In alternativa ti consiglio di scrivere all’indirizzo mail urp@lamaddalenapark.it o di chiamare il numero 0789.790211. Se dovessi avere ulteriori informazioni ti scriverò nuovamente! 🙂
La guida e il pagamento solo per il periodo da luglio a ottobre!?Grazie!
Una delle spiagge più belle mai viste ? e pagina stupenda, complimenti!
Meravigliosa spiaggia…:O