Non solo è un piacere raggiungerla attraverso un bellissimo sentiero che regala dei panorami mozzafiato, ma anche il ritorno è elettrizzante: se ti apposterai vicino agli scolgli in prossimità del parcheggio verso il tramonto, e soprattutto se come me avrai fortuna, potrai vedere alcuni delfini saltare e giocare, regalandoti un assaggio di libertà.
Scopriamo quindi come arrivare a Cala Moresca e le caratteristiche di questa spiaggia!
Siamo in Costa Smeralda, in una delle zone più esclusive della Sardegna: in località Cala di Volpe, comune di Arzachena, Li Itriceddi (o Cala Volpe, o Cala Petra Niedda) è assolutamente da non perdere.
Il parcheggio è vicino, il sentiero da percorrere brevissimo, il paesaggio a dir poco meraviglioso, e proseguendo lungo la spiaggia troverai delle piccole calette selvagge dai colori indimenticabili.
Scopri le caratteristiche della cala e come arrivare a Li Itriceddi!
Nel comune di Olbia in località Capo Ceraso puoi visitare la spiaggia di Sos Passizzeddos o Li Cuncheddi, in parte attrezzata, che ti affascinerà per gli scogli emersi ed affioranti fra i quali nuotano moltissimi pesci.
La spiaggia di Lo Strangolato è un gioiellino che puoi trovare sull’Isola di La Maddalena, ed è un compromesso interessante se non sai scegliere fra le cale più rinomate ma molto affollate dell’isola (come la Spiaggia del Polpo o Cala Spalmatore) e i paradisi quasi irraggiungibili della vicina Caprera come Cala Coticcio o Cala Napoletana.
Per molti anni ho visitato l’Arcipelago di La Maddalena, ma non avevo mai fatto un tour delle isole in barca: la consideravo “una cosa da turisti”, continuando a non ammettere a me stessa che altro non ero che una turista anch’io.
Nel 2019, la svolta: mi trovavo a La Maddalena da sola e nella casa in cui alloggiavo ho trovato alcuni depliant pubblicitari che sponsorizzavano un tour dell’arcipelago.
Maledicendomi perché stavo davvero per prendere un “barcone”, ho chiamato.
Sei in Costa Smeralda ma vuoi prenderti una pausa dalla folla e dalle tappe più glamour? Nessun problema: questa è la spiaggia che fa per te! Oggi parleremo di Cala dei Ginepri o Lu Nibbaru, nel comune di Arzachena, in località Ea Bianca e scopriremo come arrivarci!
Non farti ingannare dal nome: a differenza dello studio del medico, non vedrai l’ora di arrivare in questa spiaggia!
Non solo perché si tratta di una caletta paradisiaca, ma anche perché sarai felicissimo di sdraiarti sulla sabbia dopo il lungo e (mediamente) faticoso cammino che avrai intrapreso per raggiungerla.
Fra tutte le spiagge del nord Sardegna visitate finora, Cala Spinosa è fra quelle rimaste più nel cuore.
LA SPIAGGIA
Suggestiva caletta nel comune di Santa Teresa di Gallura, è piccola e intima, incastonata fra alte scogliere che la circondano e la proteggono, riparata dai venti e quindi con un mare spesso calmissimo.
I colori sono mozzafiato, i fondali interessantissimi per chi pratica snorkeling, e la sabbia chiara a grana media si unisce dolcemente alle rocce di granito rendendo questa caletta un luogo meraviglioso.
Avendo un accesso non semplicissimo, la spiaggia non è troppo affollata in alta stagione.
Raggiungibile attraverso un sentiero panoramico e piacevolissimo costruito fra le rocce, Li Cossi è una spiaggia da non perdere: è infatti considerata una della più belle in tutta la Sardegna.
LA SPIAGGIA
Ampia, affollata solamente in alta stagione, dai meravigliosi colori (mare verde-turchese, sabbia dorata a ciottolini, scogli rosati), è abbellita dal fiume Li Cossi e dallo stagno retrostante.
La spiaggia è apprezzata anche dagli amanti dello snorkeling per il mare ricco dei pesci.
Nel comune di Sassari, questa cala è poco distante dall’ex villaggio minerario e si trova nel parco dell’ Argentiera.
LA SPIAGGIA
Racchiusa fra basse scogliere, ha un mare limpidissimo con infinite sfumature di verde e azzurro, spesso freddo e con correnti anche forti, ma adatto per lo snorkeling.
La sabbia è chiara, ambrata e a grana media; il fondale è basso e lentamente digradante. La spiaggia è di circa 200 metri, ed attrezzata con un piccolo baretto.
Porto Palmas ha un grande parcheggio, e sulla spiaggia c’è anche la possibilità di noleggiare le barche.
Proseguendo per il sentiero si incontrano altre calette: stupenda l’ultima, chiamata “La frana“, con fondali rocciosi ed acqua davvero limpida, ma di difficile accesso e con mare non sempre praticabile.
La prima spiaggia dopo Porto Palmas invece è molto carina, con il fondale sabbioso che digrada lentamente, circondata da bassi scogli con anfratti e “grotte” molto particolari.
Le foto che trovate qui, oltre a quella di Porto Palmas, sono di questa piccola caletta.
I VENTI E IL SURF
Cala riparata dai venti di levante e libeccio, ha un mare calmissimo con lo scirocco; quando c’è maestrale ci sono invece molte onde (anche se i surfinsti prediligeranno la vicina Silver Rock).