Raggiungibile attraverso un sentiero panoramico e piacevolissimo costruito fra le rocce, Li Cossi è una spiaggia da non perdere: è infatti considerata una della più belle in tutta la Sardegna.

LA SPIAGGIA
Ampia, affollata solamente in alta stagione, dai meravigliosi colori (mare verde-turchese, sabbia dorata a ciottolini, scogli rosati), è abbellita dal fiume Li Cossi e dallo stagno retrostante.
La spiaggia è apprezzata anche dagli amanti dello snorkeling per il mare ricco dei pesci.
Sicura per la balneazione per via del fondale lentamente digradante è anche riparata dal vento e, per chi volesse, attrezzata con un baretto; in alta stagione si possono inoltre noleggiare sdraio, ombrelloni e patini.
In tutti i casi, non essendoci sull’arenile zone di ombra naturale, è consigliabile portare un ombrellone!
Quello che personalmente più mi ha stupito è il panorama che si gode nel raggiungere la spiaggia: un sentiero fra gli scogli spazia sul mare dai colori meravigliosi e caldi, con rocce rosa morbide allo sguardo.
Più volte mi sono fermata durante il breve tragitto per guardare l’acqua trasparentissima colpita dal sole!
Dopo circa 10 minuti ecco la spiaggia, racchiusa fra le rocce, stupenda vista dall’alto…

Fra un bagno e l’altro, camminando fino al fiume Li Cossi nella parte più lontana dal mare, purtroppo ho trovato tantissimi rifiuti di ogni tipo lasciati dai turisti, non visibili perché lontani dalla spiaggia.
Troppo spesso mi capita di vederli sugli arenili della Sardegna, sintomo di una totale assenza di rispetto per la bellezza che, gratuitamente, ci viene offerta dalla Natura.
COME ARRIVARE A LI COSSI
Entrati in località Costa Paradiso dopo circa 5 km si trova un parcheggio molto ampio.
Da qui si prosegue a piedi per un sentiero semplice e ben segnalato, di circa 500 metri (10 minuti di cammino).
Per chi volesse proseguire oltre e per chi ama camminare, lungo la costa si trova un sentiero che in circa mezz’ora porta da Li Cossi alla spiaggia Tinnari.
LE COORDINATE
N 41°04′ 494 E 08°58′ 061
LA MAPPA
C’È VENTO OGGI?
Clicca QUI per altre spiagge della Costa Nord Sardegna e QUI per altre spiagge del comune del comune di Trinità d’Agultu-Vignola
ESPLORA LA MAPPA DELLA COSTA NORD!
Qui la pagina nella sua versione articolo