
Avete sentito parlare di Cala Coticcio ma non sapete come arrivare?
Volete saperne di più su quella che, a mio parere, è la spiaggia più bella della Sardegna?
Ecco qui tutte le indicazioni sulla Tahiti dell’Arcipelago di La Maddalena.
Avete sentito parlare di Cala Coticcio ma non sapete come arrivare?
Volete saperne di più su quella che, a mio parere, è la spiaggia più bella della Sardegna?
Ecco qui tutte le indicazioni sulla Tahiti dell’Arcipelago di La Maddalena.
Siamo in Costa Smeralda, in una delle zone più esclusive della Sardegna: in località Cala di Volpe, comune di Arzachena, Li Itriceddi (o Cala Volpe, o Cala Petra Niedda) è assolutamente da non perdere.
Il parcheggio è vicino, il sentiero da percorrere brevissimo, il paesaggio a dir poco meraviglioso, e proseguendo lungo la spiaggia troverai delle piccole calette selvagge dai colori indimenticabili.
Scopri le caratteristiche della cala e come arrivare a Li Itriceddi!
Stai tornando dalla spiaggia ed hai ancora il sole impresso sulla pelle, la violenza dell’aria che entra dal finestrino aperto ti dà sia brivido sia sollievo.
Sei sulla SP94, a Porto Cervo, e le curve sinuose dell’isola portano l’auto sempre più in alto, su un asfalto che non ha mai visto una buca.
Stai bene, e starai ancora meglio: di fronte al golfo di Cala di Volpe c’è un ristorantino minuscolo affacciato sull’abisso del mare. Una valle di ginepri, profumi, nuvole, azzurri profondissimi si apre al di sotto.
Nel comune di Olbia in località Capo Ceraso puoi visitare la spiaggia di Sos Passizzeddos o Li Cuncheddi, in parte attrezzata, che ti affascinerà per gli scogli emersi ed affioranti fra i quali nuotano moltissimi pesci.
La spiaggia di Lo Strangolato è un gioiellino che puoi trovare sull’Isola di La Maddalena, ed è un compromesso interessante se non sai scegliere fra le cale più rinomate ma molto affollate dell’isola (come la Spiaggia del Polpo o Cala Spalmatore) e i paradisi quasi irraggiungibili della vicina Caprera come Cala Coticcio o Cala Napoletana.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén