Se capitate nei dintorni di Capo Testa non potete dimenticarvi della Valle della Luna!
Lunga 500 m circa e formata da sette piccole valli divise da meravigliose formazioni granitiche, fu chiamata così dalla comunità hippie insediata qui a partire dagli anni 60! Gli anfratti o grotte sono state utiizzate come piccole case dove dormire e ripararsi, e si può trovare anche una sorgente di acqua dolce proprio all’inizio della valle.

All’ingresso vedrete un enorme masso granitico tagliato in due, e poco più avanti, camminando fra la macchia mediterranea, arriverete ala spiaggia nel centro della valle (o meglio, la definirei “piazza” dato che qui vengono installati totem o pali con scacciapensieri e coloratissimi oggetti, oltre che sedie e panchine per sostare!)

Valle della Luna

Nonostante non si possa fare campeggio libero nel comune di Santa Teresa di Gallura, ancroa oggi molte persone si ritrovano nella Valle della Luna e risiedono anche nel periodo invernale.

Io ci sono stata a settembre e in effetti ho incontrato alcuni ragazzi che vivevano lì; il luogo infondeva una grande calma, anche perchè le rocce di granito isolano la valle rendendola quasi un luogo senza tempo. È meraviglioso passeggiare e scoprire le varie grotte, oppure sedersi davanti al mare impetuoso che si scaglia sulla costa.

Si può anche camminare sugli enormi massi di granito che, come spine dorsali che raggungono il mare, incorniciano la valle; il più alto è di circa 130 metri ed è chiamato “Il Teschio”.

COME ARRIVARE

Proveniendo da Santa Teresa di Gallura si seguono le indicazioni per Capo Testa o per il faro, e poi, arrivati alla fine della strada si parcheggia l’auto.

Sulla sinistra si può vedere un cancello che, oltrepassato, porta proprio alla valle